Prevenzione dell’alcolismo
Un incontro di prevenzione dell’uso di alcol e comportamenti correlati.
Destinatari
- Studenti della Scuola Media (classi terze) o Istituti Superiori Adolescenti in gruppi formali
- Gruppi giovanili di chiese e parrocchie
Obiettivi
- Comprensione dei concetti di uso, abuso e dipendenza da alcol
- Conoscenza degli effetti e delle conseguenze della assunzione di alcol.
- Informazione sui pericoli dell’uso e dell’abuso delle sostanze alcoliche più diffuse fra gli adolescenti [birra, superalcolici, ecc.]
- Conoscenza degli effetti sulla guida e individuazione di strategie di protezione.
Contenuti
- Cosa è l’alcol
- Assunzione, assorbimento e metabilizzazione
- Effetti psicofisici e danni fisici
- L’alcol nella storia e nella poesia
- Identificazione delle motivazioni principali
- Euforia e disinibizione
- Pressione del gruppo e significato sociale
- Alcol e guida (limite di legge e pericolosità diretta e indotta)
- Calcolo empirico del tasso alcolemico
- Strategie di contenimento e riduzione del rischio nel gruppo dei pari
Metodologia
- Visione filmato.
- Interazione personale.
- Lezione frontale.
- Discussione delle risposte fornite al questionario anonimo sull’uso personale di alcol (se l’intervento viene svolto con due incontri)
Intervento
- Breve presentazione del formatore agli studenti.
- Illustrazione delle origini, effetti, danni e conseguenze delle sostanze alcoliche.
- Proiezione del video “Andava a 0,9″ [ a cura del progetto “…e sai cosa bevi” della ASl di Piacenza.
- Discussione del filmato con un coinvolgimento interattivo degli studenti.
- Distribuzione agli studenti del questionario anonimo sull’uso di alcol da analizzare successivamente
- Nel secondo incontro analisi e discussione dei risultati del questionario in forma aggregata per la scuola interessata.
Durata: ore/quattro scolastiche.